Domani è S. Valentino, quale occasione migliore per preparare una colazione carina e un po’ diversa dal solito da condividere col nostro amore? Dai, proviamo a fare i pancakes come nei telefilm americani! Il procedimento è facilissimo e il successo assicurato.
A noi i pancake piacciono molto e li faccio spesso nel weekend, quando si ha il tempo di prepararli e soprattutto gustarli con la calma che meritano. La mia versione è con farina integrale (biologica) perché da anni ormai ho eliminato le farine raffinate dalla dispensa e mangio praticamente tutto integrale, pasta compresa. I sapori “pieni” mi piacciono molto di più e soprattutto mangiare alimenti “interi” è molto più salutare perché vengono conservati i principi nutritivi che la raffinazione invece elimina. Se non ve la sentite di votarvi interamente all’integrale provate ad abbandonare gradualmente la farina 00 e sostituitela con la farina di grano tipo 2, che rappresenta un buon compromesso.
Ma bando ai pipponi salutistici che sono davvero poco romantici, qua dobbiamo concentrarci sulla colazione del giorno degli innamorati!
Ingredienti per circa 6 pancakes integrali:
- 100 gr di farina integrale
- 100 ml di latte (qui ho usato quello di avena, ma potete scegliere il vostro preferito)
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero (io preferisco quello di canna integrale)
- 1 cucchiaino da caffé di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- sciroppo d’acero (in realtà qui ho usato lo sciroppo d’agave perché lo avevo in casa)
- noci e/o mandorle, banana o altra frutta
Procedimento:
Sbattere il latte con l’uovo e poi via via aggiungere la farina setacciata, il lievito setacciato, lo zucchero e il pizzico di sale. Per fare prima io uso il frullatore ma si può tranquillamente fare anche solo con la forchetta, un mestolo o la frusta a mano: l’importante è che il composto risulti ben amalgamato e abbastanza liquido, se vi sembra troppo consistente aggiungete un cucchiaio di latte alla volta per ammorbidirlo.
Ungete una padella antiaderente con un po’ d’olio, fatela scaldare dolcemente e versate qualche cucchiaio abbondante di pastella, tenendo la giusta distanza tra un pancake e l’altro. Dipende ovviamente dalla dimensione della padella, sulla mia che è bella grandina riesco a cuocere 3 o 4 pancakes contemporaneamente. Non alzate troppo la fiamma perché il pancake cuoce velocemente e deve avere il tempo di gonfiarsi. Appena si formano le bolle è arrivato il momento di girarli con una paletta; di solito sono sufficienti un paio di minuti per lato ma state attente perché è un attimo e si bruciacchiano, come è successo a me (domani andrà meglio!). Man mano che le cuocete impilatele su un piatto, o anche su due così diventa più facile decorarli.
La decorazione va a gusto e fantasia, la cosa principale però è di irrorarli per bene con lo sciroppo d’acero o di altro tipo. Qui ho tagliato una banana e cosparso di noci, ma potete aggiungere qualsiasi ingrediente vi faccia gola: lamponi, fragole, mirtilli, mix di frutti di bosco, pesche sciroppate, mandorle, pistacchi… Alla fine saranno sempre buonissimi!
Happy Valentine’s Day!
6 Commenti
Mamma mia che bontà!!
Bacioni,
http://www.MyFantabulousWorld.com
a me non cuocuiono mai bene dentro, mannaggia. Mi hai fatto voglia di provarli integrali, la farina integrale mi piace molto e la mangio spesso ma finora mi sono limitata a pane e pasta. Oggi la vado a comprare!
Devi aspettare che facciano le bolle e poi girarli e cuocere per altri 2-3 minuti. Sempre fuoco medio basso. Fammi sapere se ti piacciono integrali 🙂
Hanno un aspetto davvero delizioso! Proverò a farli! 🙂
Li preparo spesso, ma devo provare la tua ricetta!
Lidia
http://www.lidiasbag.blogspot.it
sono deliziosi! li mangio o con le banane o con le mele 🙂