Vestirsi di nero: istruzioni per non farlo in modo noioso!

A volte, soprattutto se si è curvy e plus size, vestirsi di nero viene interpretato come assenza di “coraggio” o fantasia, un modo per nascondersi o, più benevolmente, per “sfinare” una corporatura importante. E magari per molte è così, una scelta obbligata o subita, “comoda” (perdonate l’abbondanza di virgolette). Per me invece il nero è una scelta consapevole perché è un colore elegante, chic e che aggiunge fascino… è uno stile di vita in cui la taglia non c’entra granché.

Come vestirsi di nero senza essere banali

Il nero è un po’ per tutte il colore rifugio. Quando non sai cosa mettere, quando vuoi essere elegante e sentirti “a posto” è al nero che ti rivolgi fiduciosa, e raramente sbagli. Unico rischio? Risultare banale, noiosa, luttuosa, senza personalità. O peggio, sciatta.

Sì, sciatta. Perché il nero è un colore infido: ti fa credere di essere un colore semplice e invece basta un niente per perdere tutta la poesia:

  1. Il nero è bello finché è pieno e brillante, non deve essere sbiadito. Quando i lavaggi hanno lasciato il segno bisogna essere capaci di dire addio anche se è il nostro capo preferito.
  2. Attenzione ai tessuti troppo cheap. Non dico che bisogna prendere solo cachemire e seta (anche se sarebbe molto bello) ma certi tessuti sintetici e lucidini manifestano ancora di più la loro pochezza quando sono neri.
  3. Attenzione ad abbinare neri diversi. Spesso il colore nero ha un sottotono che può virare al blu o al grigio, al rosso, al viola… Ad occhio nudo magari non si coglie ma basta accostare due neri con sottotono diverso per rendersi conto della differenza.

Una volta stabilite queste semplici norme, vediamo come è possibile vestirsi di nero in modo curato e personale, così che a nessuno guardandoci venga in mente di pensare che siamo in uno di quei giorni non-ho-niente-da-mettere.

Nero e cuoio, nero e cammello

Uno degli abbinamenti che preferisco è il total black abbinato a un dettaglio color cuoio o color cammello. Basta poco: una cintura, le scarpe, una borsa, una sciarpa, ma anche un capo più importante come la giacca o un bel maglione. Un matrimonio praticamente perfetto.

Come abbinare il colore nero

 

Nero e maculato

È un’ alternativa alla stessa palette cromatica del color cammello. La stampa leopardata si fa notare e aggiunge al nero molta personalità. Non sempre il leopardato è aggressivo o rock, usato in piccole dosi su accessori classici (come una cintura o dei mocassini) è assolutamente chic.

Un’opzione più coraggiosa è scegliere un pezzo forte in stampa leo, come il cappotto o la gonna. Astenersi timide.

Total black spezzato da un altro colore

È il modo più semplice per “spezzare” il nero. Il colore più facile è il grigio (o tortora):  si ottiene un contrasto soft, praticamente all’interno della stessa scala cromatica.

Ma il nero si può accostare piacevolmente anche a colori chiari e cipriati come il rosa cipria, appunto, o il carta da zucchero. Preferisco gli abbinamenti con colori chiari ma polverosi rispetto a quelli pastello (più baby), ma la mia è solo una preferenza personale.

Anche abbinare il nero a un colore forte funziona: blu (sì, nero e blu si può fare), rosso, arancio, rosa acceso… alla fine qualsiasi dettaglio colorato aggiunge pepe al nero, ma ricordatevi del monito di De Gregori: bada bene di un colore solo!

Nero e verde militare

Merita un capitolo tutto suo l’abbinamento del nero con il verde militare, ma anche con il verde oliva e il color kaki. Abbinamento strepitoso. Se siete tipe casual procuratevi un bel parka: non ve ne stancherete mai (e sta bene anche sugli outfit eleganti!).

Look total black: come abbinare il nero con il verde militare

Nero e denim

Un grandissimo classico, non servono neanche spiegazioni. La camicia o il giacchino di jeans sui pantaloni neri, i jeans scampanati… Sicuramente uno degli abbinamenti più nelle mie corde.

look total black: come abbinare il nero con il denim

All black everything: solo nero

E nel caso non volessimo spezzare il nero con nient’altro che il nero? Nessun problema.

  • Si può puntare l’attenzione su un particolare e/o un accessorio, come le cinture con fibbia importante (per es. la cintura da gaucho, a fibbia singola o doppia).

  • Si può giocare con materiali o textures diverse. Per es. la pelle nera. Intramontabili il chiodo e i pantaloni di pelle:

  • Oppure creare contrasti tono su tono con tessuti morbidi e fluffosi, trasparenti o di pizzo.

  • Si può optare per tagli maschili e sartoriali. Amo i pantaloni morbidi abbinati a una blusa.

  • Infine, non dimentichiamo il potere del little black dress. Ma anche del maxi black dress. Un abito nero è per sempre.

Questi sono alcuni dei miei post vestita di nero:

  • https://www.verdementablog.com/2017/06/labitino-nero.html
  • https://www.verdementablog.com/2017/03/outfit-nero-e-trasparente.html
  • https://www.verdementablog.com/2016/10/outfit-curvy-in-nero-per-halloween.html
  • https://www.verdementablog.com/2016/04/outfit-little-black-dress.html
  • https://www.verdementablog.com/2013/10/outfit-nero-rosso-e-scozzese.html

 

8 Commenti

  • Postato 18 ottobre 2017 10:39
    di claudiag

    Articolo davvero molto interessante e utile ! Io sono una da “nero” in tutte le salse, quindi ho trovato spunti davvero belli..la citazione di De Gregori, poi…super ! claudiag

    • Postato 19 ottobre 2017 04:53
      di Ale_verdementa

      Grazie mille! Pensavo fosse un argomento banale ma vedo che è piaciuto e io mi sono divertita un sacco a scriverlo e a ricercare le immagini. De Gregori maestro di stile 😉

  • Postato 18 ottobre 2017 11:18
    di Rebecca

    Ciao Alessandra,
    complimenti per questo post davvero interessante e molto bella la selezione di foto!
    Visto che lo nomini e che ultimamente stà attirando la mia attenzione,volevo chiederti un parere sul Parka.
    Difatti a mio avviso, se non si é esattamente una stecca, il Parka tende ad allargare, considerazione derivante dai numeri modelli che ho provato piuttosto che da idee pregresse.
    Hai quanche consiglio da dare al riguardo?
    Grazie,
    Rebecca

    • Postato 19 ottobre 2017 04:58
      di Ale_verdementa

      A me il parka piace tantissimo! Non ho notato che ingrossi più di altri capispalla, come mai questa convinzione? Prova un modello con la coulisse in vita, così riesci a regolarla e a dare alla giacca una linea più femminile. Ne ho uno fatto così di h&m e lo uso tantissimo.

  • Postato 18 ottobre 2017 15:54
    di Momix1967

    Oh si un bell’articolo questo. Brava, sai che non amo il nero se non in alcuni rari abbinamenti ma mi hai (quasi) convinta. Intanto ho cominciato a ripulire l’armadio di casa.

  • Postato 30 ottobre 2017 08:57
    di Chiara

    bellissimi esempi 🙂

  • Postato 19 novembre 2017 09:16
    di Ti

    Mi aggiungo ai complimenti..articolo molto ricco e che offre un sacco di spunti non banali..grazie!

Lascia un commento