Ci sono cose che arrivano, se ne vanno, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Certi amori, per esempio, o l’herpes e la cistite. O anche le bandane, che dagli anni ’90 stanno facendo capolino negli outfit delle fashion blogger, dopo essersi nascoste per decenni nelle pieghe del collo di intere gang di motociclisti. Forse le aveva comprate tutte Axel Rose, chi lo sa.
Cosa ne pensiamo di questo ritorno? Bha, mi lascia piuttosto indifferente. Non credo che questo fazzolettone decorato possa fare molti danni: è economico (molte, come me, ne avranno un reperto infrattato da qualche parte) e con qualche piccola attenzione non mi sembra troppo difficile da abbinare, se ci piace.
Just in case, ecco quindi una piccola guida illustrata alla bandana for dummies, 2015 edition:



La prima (e unica) lezione mi sembra evidente: la bandana si porta in look eleganti, dimentichiamoci qualsiasi abbinamento possa far pensare ai film western o al country. Per intenderci, no con la camicia in jeans. Siamo qui per fare le avvedute modaiole, non per prendere mucche al lazo. Dunque: camicia e bandana, blusa romantica e bandana, pelliccia e bandana, cappotto elegante e bandana sono tutti dei grandi sì.

Unica eccezione al mood elegante l’abbinamento con la giacca di pelle, un po’ motociclista ma sempre chic.


Ovviamente mi sono cimentata anch’io prendendo spunto da questa foto, foriera di numerose ispirazioni:
maglione basic + bandana…
… anche se, da figlia degli anni ’70, a me in realtà la bandana piace in testa!
E per voi è bandana sì o bandana no?
3 Commenti
Ehm… mah… mhh…. naaa, direi che non mi convince! Messa in testa mi piace un sacco, ma al collo, sopratutto con la parte larga davanti, non mi dice granchè…
Tra i capelli la preferisco!
Lidia
http://www.lidiasbag.blogspot.it
a me piace l’idea! forse però starei attenta ai tessuti. 😉
Se ti va passa a dare un’occhiata al mio nuovo post: http://honeyandcotton.org/sockes-and-heels/