Il dolcevita, ovvero quel maglioncino a collo alto che di solito si usa sotto giacche o abiti per riscaldarsi o riempire scollature troppo osè mi ha sempre fatto uno strano effetto. Lo usava mia nonna, nota freddolosa, sotto ai suoi mitici golfini e allo scialletto fatto a mano. Poco stiloso, no? Anche se Carla Gozzi lo consiglia sotto agli abitini a trapezio nella sua nuova trasmissione Il Guardaroba Perfetto.
Eppure qualcosa ha attirato la mia attenzione guardando la campagna AI 2012 di Louis Vuitton:
Li vedete anche voi tutti quei bei dolcevita in pendant con la camicetta? Mica male, eh?! Gusto retrò, molto chic.
Quindi è ufficiale, Louis Vuitton ha sdoganato il dolcevita, che diventa trendy 🙂
E la cervicale ringrazia. Voi lo usate? In che modo?
25 Commenti
Uddiu, non era una figata anche prima :DD? Io non ho mai smesso di usarlo da quando mammina me lo imponeva alle elementari 😀 (proprio sotto gli scamiciati a trapezio, ma anche con i pantaloni palazzo, le gonne di qualunque genere e anche di sera…)<br />:-***
Molto carino ma sò già che ci morirei di caldo!
Io non riesco a portarlo perchè mi sembra di soffocare (non uso neanche le collane!), però mi piace vederlo indossato!<br /><br />Boo di insanebazar.com
che bei colori… comunque io soffro di cervicale ma il dolcevita mi fa sembrare troppo tozza perché già ho il collo corto, preferisco sciarpe e compagnia bella, lo trovo interessante su altri.
Io lo uso molto in inverno, da sempre. Tipo: dolcevita in cashmere+seta blu navy su jans blu scurissimi skinny infilati dentro stivali bassi. È un mio classico: comodo e non devi star lì a pensare ad abbinamenti, quindi è molto veloce per quelle mattine affrettate.<br />Però devo invece ammettere che sotto la camicetta mi fa ancora troppo nonna… Magari è solo che devo farci l'occhio, spesso
Ciao, ti seguo da un po' ma è il primo commento che lascio. Io sono una grande fan del dolcevita. Certo, non è il capo più sexy o più innovativo, ma l'ho sempre considerato un passepartout del mio abbigliamento. Se poi dovesse essere di cachemire, ancora meglio.
Anche io lo uso!!! Sbavo sempre vicino alla tua clutch!!Prima poi sarà mia!
il dolcevita l'ho sempre usato (a volte più, a volte meno), è caldo e comodo e mi piace portarlo sotto agli abitini…trovo faccia molto anni '60. anche portato da solo con un paio di jeans e i capelli tirati su in uno chignon è un bell'abbinamento molto minimalista. col cardigan fa un po' "vecchia zia" ma a volte funziona!<br /><br /><a href="http://
Anch'io l'ho sempre usato, però trovarne di belli non è semplice.<br />Per indossarlo sotto camicie o cardigan senza che faccia l'effetto zia secondo me deve essere di ottima qualità e perfettamente coordinato. <br /><br />http://electromode-electromode.blogspot.it
Io l'ho sempre usato perchè d'inverno altrimenti vado in ipotermia, di solito sotto ai maglioni non troppo scollati però perchè non mi piace che si veda troppo.
Quello che mi fa impazzire di questa campagna è come siano riusciri a ricreare un ambiente primonovecentesco utilizzando elementi ultra moderni!!!!Quanto mi piace!!!
Vedo che le sostenitrici del dolcevita sono parecchie :)<br />Io l'ho usato tantissimo in passato (nero, era un passepartout) ma poi ho smesso. Quando verrà freddo vedrò di ripristinare le buone vecchie abitudini!
io l'ho sempre portato 🙂 ammetto che , se segna dolcemente le forme..puo' essere anche sexy ^_^ …..lo adoro nero….semplice, con una giacca, jeans e tacco puo' essere anche elegante! .quindi niente di nuovo per me..a parte il tessuto…., soffro di allergie , quindi niente sintetico !
Ciao bellaaaa! Dolcevita…mamma mia, una compagna di vita. Mia mamma me lo ha messo alle elementari e non so quando l'ho tolto.<br />Io vado ad anni alterni. Un anno lo amo e ne compro 3 o 4, di quelli in modal, l'anno dopo non lo reggo. L'inverno passato era da non lo reggo. Ne ho buttati un sacco! E' che secondo me è proprio poco bello esteticamente, in particolare se hai
A me piace ma non come sottogiacca, mi fa troppo signora. Lo porto invece spesso d'inverno con pantaloni e jeans e magari ogni tanto con una cinturina semplice e sottile sopra la vita.
Non posso farne a meno 🙂 essendo anch'io molto freddolosa non posso pensare di uscire di casa d'inverno con il collo scoperto! E spesso sopra ci aggiungo anche un maglioncione con il collo alto 🙂 <br />Robi
continuo ad odiarlo anche addosso alle modelle di questo servizio 🙂
Ecco, il dolcevita è uno di quei capi che non è mai entrato nel mio armadio, nè da piccola nè da ora da (più) grande.<br />Mi sto perdendo qualcosa?<br />C'è da dire che io in inverno non uno nemmeno canottiere e simili nemmeno quando c'è la neve, mi sa che con una cosa così morirei 😀
Io odio il dolcevita!<br />Sarà che mi ha amareggiato tutta l'infanzia, tipo che mia mamma me lo ficcava anche sotto all'abito da damina per il gran ballo di Carnevale!<br />Ammetto che in queste foto è bellissimo ma per me è veramente un capo non sdoganabile!
Amica…ma il dolcevita (che poi noi l'abbiamo sempre chiamata la dolcevita) sotto l'abito di carnevale è un must!!! E chi non l'ha avuto? Io temo che mi madre risucisse a mettermi sotto sia quello che (sopra a quello) il maglione di lana fatto a mano dalla nonna! 😀
Io lo amo. D'inverno è un must!
Bella miaa… Io l'ho usato… IN total black stile Eva Kent… Sotto qualche abito troppo scollato… Non mi dispiace sai… <br /><br />Beso<br /><br />New Post-> http://www.modidimoda-mapi.blogspot.it/2012/10/quella-riga-nera-sullocchio.html<br />
sempre usato, ma senza nulla sopra, al max come sottogiacca.<br />e onestamente vuitton o meno sotto la camicia non credo di potercela fare O.o
io non posso vivere senza! freddolosa come tua nonna e con il rischio mal di gola+tosse sempre in agguato (che vecchia che sono…) è un compagno fedele di ogni mio inverno. Di cotone se lo uso sotto a maglioni ed abiti di lana, altrimenti (e qui Tezenis santo subito) di lana sottile (e qui Zara santo subito)!!<br />Te la ricordi quanto era chic Sade con i suoi dolcevita neri?<br />Chic o no, io
Sotto la camicia, mai provati… Vedró!