Dopo una lunga pausa ecco ritornato l’angolo della ricetta vegetariana! Non so se ve ne siete accorte (ah!) ma è arrivato il caldo, improvviso e afoso. Voglia di cucinare sottozero, il mio unico desiderio è succhiare ghiaccioli alla menta coi piedi in ammollo. Ogni tanto però mi stanco di affettare pomodori e mozzarelle, così mi sono cimentata in un piatto estivo molto saporito e anche un po’ esotico: il couscous di verdure ( o cuscus?). Assolutamente da provare! È delizioso e inoltre è un’ottima alternativa alla solita pasta fredda o insalata di riso. Vediamo un po’ come si prepara:
Couscous di verdure
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr. di couscous precotto
- acqua o brodo
- olio extravergine di oliva q.b.
- curcuma (se volete dare al cuscus un bel colore giallo)
- 1 melanzana
- 2 carote
- 2 zucchine
- 1 cipollotto
- 1 peperone piccolo (o un po’ di friggitelli, oggi avevo questi in frigo!)
- 1 spicchio d’aglio
- 10 pomodorini circa (ciliegini o datterini)
- 1 confezione di ceci precotti (circa 230 gr)
- peperoncino
- sale
- basilico
Preparazione
Iniziamo lavando bene tutte le verdure.
Tagliamo la melanzana a dadini e mettiamoli in uno scolapasta cospargendoli di sale, in modo che perdano l’amaro e l’acqua in eccesso. Serviranno almeno 20-30 minuti. Ad essere sincera io non seguo sempre questo procedimento e a volte cuocio le melanzane senza “spurgarle”, così però risultano più dolci e delicate.
Nel frattempo dedichiamoci al couscous. Se usiamo quello precotto (e sinceramente io non ho masi usato altro), seguiamo le istruzioni sulla confezione così siamo sicure di non sbagliare. Nel mio caso ho prima fatto tostare il couscous con un po’ di olio extravergine d’oliva e poi ci ho aggiunto il brodo vegetale aromatizzato con la curcuma in quantità pari al doppio del volume del couscous (per capirci, 1 tazza di couscous e 2 di liquido). La curcuma è facoltativa ma a me piace perchè colora di giallo e rende il piatto molto più vivace. Inoltre è una spezia dalle mille proprietà: antinfiammatoria, antiossidante e antitumorale, vale sicuramente la pena inserirla nella nostra alimentazione. Dopo 5 minuti, quando tutto il liquido sarà stato assorbito, aggiungiamo un po’ di olio (o burro) e sgraniamo bene con una forchetta.
Dedichiamoci ora al resto delle verdure. Affettiamo finemente il cippollotto e mettiamolo in una pentola capiente insieme a qualche cucchiaio di olio evo, l’aglio sbucciato tagliato a metà (che poi io tolgo una volta che si imbiondito) e il peperoncino. Facciamo soffriggere molto dolcemente, col coperchio, in modo che il cippollotto appassisca e diventi appena dorato, quasi cremoso.
Intanto tagliamo a dadini anche le carote, le zucchine e i peperoni, e aggiungiamole in pentola insieme alle melanzane ben sgocciolate. Facciamo stufare il mix di verdure per pochi minuti, direi 6-7: non devono spappolarsi, anzi è piacevole se restano leggermente croccanti o comunque consistenti. Se necessario regolate di sale.
A questo punto spegniamo il fuoco e lasciamo che le verdure intiepidiscano. Mentre aspettiamo, riduciamo a dadini anche i pomodorini (in questa ricetta è tutto un tagliare a dadini!) e mescoliamoli al couscous insieme al basilico sminuzzato e ai ceci, precedentemente scolati e risciacquati dal liquido di governo. Oltre al sapore, i ceci aggiungono una componente proteica al piatto rendendolo completo e equilibrato.
Finalmente possiamo aggiungere le verdure tiepide. Mescoliamo con cura et voilà, il nostro couscous di verdure è pronto!
Potete mangiarlo anche subito ma io consiglio di prepararlo in anticipo, al mattino per la sera o addirittura il giorno prima, in modo che i sapori si amalgamino bene e il piatto prenda sapore.
4 Commenti
Adoro il cous cous!!! ma purtroppo mio marito dice che gli ricorda il mangiare per gli uccellini e quindi dopo due forchettate me lo lascia là.
Risultato? Per me da sola non lo cucino, quindi non lo mangio mai.
Peccato.
Altro piatto fresco e veloce da mangiare (che io ho scoperto quando sono venuta a vivere a Varese)? prensi un piatto ci disponi sopra fette di bresaola (80/90 gr); sopra una bella manciata di rucola fresca, scaglie di grana e condimento a piacere (normalmente sale, pepe, olio e limone).
Sempre che tu non sia 100% vegetariana………..
Baci, Ylenia di Longuette
Ahahaha il mangiare per uccellini mi fa ridere (un po’ è vero, ma solo per l’aspetto). Bresaola rucola e grana era uno dei miei piatti preferiti quando ancora mangiavo la carne e mi risolveva un sacco di cene all’ultimo momento, però ho eliminato gli affettati dalla mia alimentazione quindi nisba. Però potrei provare con un sostituito, tipo un affettato di tofu… 😉
Ciao! Bel post! Volevo dirti che dopo molto tempo sono riuscita finalmente a pubblicare sul blog… Passa a dare un’occhiata se ti va!
E’ tempi dell’ università, e qualche annetto è passato, che mi dico di prepararlo.. poi mi sembra troppo complicato, e invece no!!!
Anche se non parlo di cucina.. lstinzi.blogspot.com