Dopo i ceci, ecco la ricetta di una buonissima e veloce zuppa di lenticchie che ho trovato nel ricettario di Mary McCartney, sorella della più famosa Stella (sì, quella della Falabella) e ovviamente figlia di Paul, che non ha bisogno di presentazioni. Questo è un classico “brutto ma buono”, nel senso che il piatto non è molto fotogenico ma se lo provate vi conquisterà col suo sapore pieno e speziato.
Zuppa veloce di lenticchie
Ingredienti per 4 persone
- Olio Extra Vergine di Oliva
- 3 cipolle di medie dimensioni
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 400 gr di lenticchie in scatola (corrispondono a circa 2 confezioni)
- 1/2 cucchiaino scarso di cumino, meglio se in polvere ma anche i semi vanno bene
- 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 600 ml di brodo vegetale
- a piacere, pepe nero e un pizzico di peperoncino (io il peperoncino non lo metto)
Preparazione
Ora aggiungete le lenticchie, il cumino e il concentrato di pomodoro, mescolando bene, e fate riscaldare per un paio di minuti (sentirete che profumo delizioso ed esotico! Ho scoperto il cumino da poco ed è una spezia che mi piace molto).
Infine, versate il brodo vegetale e fate cuocere la zuppa per 15 minuti, aggiustando di sale all’occorrenza.
Per far amalgamare bene i sapori è consigliabile far intiepidire la zuppa e successivamente riscaldarla aggiungendo una macinata di pepe fresco e, a piacere, un po’ di peperoncino.
Se vi piace la zuppa “a pezzettoni” la ricetta è finita qui, se invece, come me, preferite una consistenza più cremosa e vellutata usate il minipimier o il frullatore per una decina di secondi.
Ve lo avevo detto che non è troppo bella da vedere, ma vi assicuro che recupera in sapore.
A volte, in base a quello che ho in frigo, utilizzo anche altre verdure, per esempio il porro, le zucchine o la zucca, che ci sta particolarmente bene, e risulta deliziosa in ogni caso.
Buon appetito!
PS: Se vi stuzzica, questo è il ricettario di Mary McCarney
11 Commenti
Magnifica anche questa! visto che ti piace l'effetto cremoso ( anche a me ) hai già provato le lenticchie rosse decorticate ? non avendo la buccia non c'è bisogno di ammollo , si lavano solo sotto l'acqua e poi cuocendole si trasformano in pappetta , morbide e gustosissime ! ( cumino I love you ) 🙂
mi piacciono le lenticchie, che poi in india sono il piatto vegetariano più comune servite con il riso. Il tuo piatto sembra comunque appetitoso per quanto l'aspetto sia rustico, l'unica cosa io preferisco usare le lenticchie non in scatola, tanto è un legume che non richiede cottura troppo lunga…
Mi ispira, a parte 3 cipolle!!! (potrei morire) e il cumino che detesto! Alternative? cosa consigli al posto di questa spezia?
Mi sono state regalate a Natale lenticchie, ceci & co. Voglio proprio provare questa ricetta :))
Wow io adoro le lenticchie. E questa ricetta mi sembra perfetta per quelle serate accanto al camino con un libro. Grazie mille di averla condivisa :*
Ciao Ale, io ho adottato il meat free monday e trovo bellissimonil libro Lunedì senza carne. Stasera superpassatone !!! Mi ci vuole, dopo i week end in compagnia degli amici veronesi che tu sai 😉 baci Ilaria
Io nella zuppa di lenticchie metto un pò di zenzero, aggiunge un pò di piccantino che mi piace!
mmmm… che bontà! Adoro le zuppe e anche le lenticchie quindi non può che piacermi!!! Bella anche l'idea di aggiungere zucca e porro, li ho entrambi a casa e ci potrei pensare… Creo però che ridurrò drasticamente le cipolle! Che temo sempre.. ;)<br />Bellissima idea! Un bacione amica!!! msbx
Invitante :D<br /><br />Federica<br />http://www.thecutielicious.com
Ricetta fantastica!<br />anche io sono un'amante delle zuppe!<br /><br />ti lascio il link di una serie di cibi che, oltre a fare bene per la nostra salute, ci aiutano ad essere più belle!<br />http://www.agoprime.it/the-beauty-comes-from-eating/<br /><br />ciao
Martina è vegetariana, mi segno subito questa ricetta!!<br />I. e M.<br />www.twomilkshake.blogspot.it